giovedì 6 ottobre 2011

2. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE
Lo studio qui presentato si inserisce nel contesto delle analisi acustiche sui teatri, argomento ampiamente discusso e di crescente interesse.
L’acustica è una delle caratteristiche peculiari che definisce un ambiente destinato alle rappresentazioni teatrali e musicali.
Le analisi che si svolgono in questo campo valutano, generalmente, la conformazione teatrale ed i relativi materiali di costruzione, mentre alla scenografia viene attribuito un ruolo marginale.
Questa ricerca propone la verifica dell’influenza delle scenografie sulla qualità acustica del teatro lirico.
Ci si propone di verificare l’influenza delle scenografie perché, diversamente dal passato, presentano morfologie più articolate e materiali aventi tra loro caratteristiche acustiche diverse.
Pertanto in questa ricerca si sono considerate tipologie scenografiche che differiscono sia per tipologia che per materiali.
La distinzione morfologica comprende scenografie definite “aperte”, composte da quinte e pareti di fondo e scenografie definite “chiuse” in cui lo spazio scenico è delimitato da pareti e copertura.
Nella valutazione dei materiali si considerano le loro proprietà acustiche, ovvero si distinguono in base al coefficiente di fonoassorbimento, che li caratterizza.
Dal momento che le scenografie rivestono un ruolo fondamentale si è voluto, innanzitutto, capire quali sono gli elementi che determinano le scelte effettuate per la loro realizzazione.
A tal fine sono stati interpellati gli scenografi F.Arrivo e E.Sanchi, professori all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Essi hanno chiarito che le scelte sono legate alla drammaturgia dell’ opera, ai suoi contenuti, all’enfasi che si vuole trasmettere agli spettatori per coinvolgerli sia emotivamente che visivamente.
Per poter verificare l’influenza scenografica nell’acustica teatrale, è risultato necessario scegliere ambienti teatrali in cui poterle inserire.
La scelta di due teatri è stata determinata dall’ esigenza di avere un riscontro tra i risultati ottenuti nei singoli ambienti.
Vengono analizzati i teatri Petruzzelli e La Fenice aventi la stessa tipologia a “ferro di cavallo” e originariamente realizzati con elementi lignei.
Inoltre sotto il punto di vista storico, entrambi hanno avuto la stessa sorte dal momento che sono stati incendiati anche se, com'è noto, La Fenice è già stata ricostruita mentre il Petruzzelli è in fase di ristrutturazione.
Per ottenere i risultati acustici, è stato necessario realizzare un modello virtuale di ogni teatro e di ciascuna tipologia scenografica, attraverso il programma Autocad.
Successivamente tali modelli sono stati importati nel programma di acustica Odeon, che ha restituito i valori dei parametri che concorrono alla percezione acustica.

Nessun commento:

Posta un commento